Progetto annuale 2023-2024
PROGETTO DIDATTICO
“IN VIAGGIO CON FIABE E FAVOLE”
Rodari ha detto:” la fiaba è la chiave che apre tutte le porte della realtà; percorrendo strade nuove aiuta a conoscere e capire il mondo in quanto è un potente stimolo alla creatività, al pensiero divergente, alla creatività.”
PREMESSA
Il percorso educativo-didattico di quest’anno si avvale di un filo conduttore basato sul mondo dalla fiaba e della favola che accompagnerà i bambini nelle varie esperienze più importanti dell’anno scolastico:
- L’accoglienza e l’inserimento
- l’alternanza delle stagioni
- l’attesa delle festività e il loro significato
- l’esperienza didattica ed emotiva del racconto stesso
- la metafora e il senso morale.
Partendo dal naturale interesse e curiosità che i racconti le fiabe e le filastrocche esercitano sui bambini e dell’importanza che hanno come strumento di crescita, vengono presentati vari itinerari didattici, i quali permettono di approfondire vari temi.
La chiave principale del percorso sarà la flessibilità, in modo da sviluppare le proposte didattiche nel rispetto dei tempi, dei ritmi, delle motivazioni e degli interessi dei bambini. Cercheremo di adottare indicazioni metodologiche al fine di: motivare, stimolare le capacità di osservazione, collaborazione, riflessione e partecipazione attiva di ogni singolo bambino.
INTRODUZIONE
L’alternarsi delle stagioni offre la possibilità di introdurre molteplici attività che arricchiscono il percorso di crescita dei bambini aiutandoli a sviluppare la loro capacità di osservare l’ambiente circostante e di iniziare a cogliere il fluire del tempo, la ciclicità delle stagioni e l’importanza del rispetto dell’ambiente.
Questo percorso didattico nasce dall’esigenza di sviluppare nei bambini, processi di attenzione e interesse verso l’ambiente, per avvicinarli ad esso con sentimenti di amore e rispetto che crescendo possano trasformarsi in stili di vita VIRTUOSI.
Il progetto coinvolgerà tutte le fasce di età della scuola dell’infanzia rispettando tempi, ritmi e interessi di ognuno, si svilupperà attraverso l’utilizzo di racconti fiabe, leggende, filastrocche della cultura popolare, utilizzando la grammatica delle fantasia e l’immaginazione dei più piccoli, partendo dall’osservazione dell’ambiente circostante e si allarga considerando tutti gli aspetti: profumi, colori, suoni… che caratterizzano ogni stagione e festa.
La narrazione di fiabe classiche e favole moderne è molto stimolante perché sollecita nei bambini esperienze altamente educative, sul piano cognitivo, affettivo, linguistico e creativo.
Le favole e i racconti, infatti, costituiscono un genere narrativo che permette ai bambini di esprimere il loro modo interiore di utilizzare la lingua nella sua funzione immaginativa e fantastica.
Saranno coinvolti attivamente in giochi liberi e travestimenti, giochi con diversi materiali, sperimentazione di diverse tecniche espressive, piccole sperienze di drammatizzazione, di espressione verbale e non, questo permetterà loro di sviluppare competenze a più livelli.
Progetto accoglienza
“A scuola con Pinocchio”
Come è noto: in questo mondo bisogna aiutarsi l'uno con l'altro. (Carlo Collodi)
Attraverso questo progetto si intende accogliere, ascoltare e rassicurare affettivamente i nuovi arrivati e far vivere loro serenamente le nuove esperienze di relazione e di conoscenza alla scoperta dell'ambiente scuola e delle sue regole, con la curiosità e la vivacità tipiche del personaggio guida: Pinocchio. Un simpatico burattino accompagnato dall'amico Grillo parlante. Le avventure del personaggio saranno suddivise in più sequenze dalle quali verranno estrapolate le diverse attività legate alla sfera emotiva motoria linguistica e cognitiva. Questo percorso permetterà ai bambini una progressiva sperimentazione di materiali strutturati e non, una condivisione di idee, emozioni ed esperienze per imparare a vivere insieme.
Al termine del progetto i bambini realizzeranno un libretto con le fasi della storia.
Progetto sicurezza
sicuri a scuola e nel mondo
Questo Progetto ha lo scopo di pensare alla scuola come luogo sicuro, aiutando i bambini a conoscere in modo diverso. Gli spazi e ciò che in essi vi è contenuto devono essere il più sicuri possibile e poco rischiosi. Durante lo svolgimento del progetto i bambini acquisiranno nozioni di sicurezza e conosceranno i comportamenti adeguati alle situazioni di emergenza e pericolo.
Cercheremo di invitare all'interno della struttura persone qualificate, cosicché la narrazione avvenga direttamente dalla voce di un esperto!
PROGETTO RELIGIONE CATTOLICA
La mia chiesa: conosco un po’ di più
Questo progetto permetterà ai bambini di conoscere, capire e visitare alcune delle chiese che abbiamo sul territorio
Non solo, ma in collaborazione con tutte le sezioni cercheremo di costruire la nostra chiesa a scuola!
Per le sezioni dei grandi e dei medi, inoltre, verrà introdotta una piccola storia che narra la nascita della Chiesa cattolica.
PROGETTO INTERCULTURA
“UN mondo di amici”
L'amicizia è una presenza che non ti fa mai sentire solo, colorando la tua vita mille colori e mille emozioni
La scuola è un luogo principe per la creazione di questi legami nonché un laboratorio di vita che insegna l'arte del vivere e del condividere civilmente. Essa, infatti, si presenta come un luogo delle diversità, delle etnie e delle culture diverse. In questa ottica si colloca il nostro progetto intercultura, che ha lo scopo di educare i bambini alla pace e alla fratellanza all'uguaglianza alla valorizzazione delle diversità per poi dare un risvolto particolare ad un'educazione sia multiculturale che interculturale. Quest'anno si è scelto di sviluppare il progetto intercultura utilizzando come sfondo integratore il racconto di alberi amici sempre più consapevoli che le storie nella loro dimensione fantastica sociale e naturale sono per i bambini un contenitore privilegiato di conoscenza, una specie di manuale per capire la differenza tra il bene e il male per apprendere valori universali come l'amore il rispetto per gli altri. Il seguente è un progetto di identità e diversità che serve ai bambini per conoscere e riflettere sul SE’. Nello scoprire sé stessi, infatti, i bambini si rendono conto degli altri, rilevando le caratteristiche personali che li rendono diversi pur sempre mantenendo e rispettando le qualità di ognuno. Così come gli alberi sono diversi portatori di frutti unici e preziosi, allo stesso modo ogni persona è unica e dotata di una propria ricchezza da condividere con gli altri. Scopriremo così le uguaglianze e le differenze tra bambini dello stesso paese e poi tra le diverse etnie per arrivare a conoscere altre caratteristiche che ci accomunano. Questo progetto nasce dall'idea di unire le esperienze di conoscenza dell'ambiente con un percorso interculturale attraverso la scoperta dell'altro, fornendo agli educandi un primo approccio alla diversità che esistono in natura. In questo modo i bambini scopriranno e valorizzeranno le diversità di ognuno.
PROGETTO ORTO: UN’ AULA A CIELO APERTO
… la passione nasce dalla terra stessa tra le mani infangate dei più piccoli, viaggia lungo maniche sporche di erba e arriva dritta al cuore.
Ogni nostro sguardo immortala immagini uniche e irripetibili: la natura e i suoi cambiamenti ci regalano opere d'arte di inestimabile valore che ognuno di noi dovrebbe salvaguardare. L'osservazione del passare delle stagioni suscita in noi grandi emozioni scoprendo così l'equilibrio e l'armonia perfetta del mondo naturale.
Il nostro obiettivo è aiutare il bambino ad acquisire la consapevolezza delle meraviglie che lo circondano. Da qualche anno nella nostra scuola dell'infanzia abbiamo realizzato un orto didattico, dove i bambini esplorano e vivono in prima persona l'equilibrio e l'armonia della natura. Dunque saranno protagonisti del loro apprendimento! Imparano a manipolare elementi naturali: acqua, terra, semi…, ad amare e rispettare l'ambiente sperimentando il mondo della natura, apprendendo ritmi, equilibri, stagionalità e sostenibilità. Attraverso questa esperienza tutti gli alunni si sntiranno valorizzati, l'orto è il luogo in cui tutte le diversità e fragilità vengono viste come una risorsa ogni momento è caratterizzato da profonde emozioni che resteranno sempre nei loro cuori.
PROGETTO LINGUA INGLESE
Se il mondo vuoi visitare… altre lingue devi imparare!
L'approccio alla lingua inglese in una realtà multiculturale come la nostra è di fondamentale importanza perché avvia il bambino alla conoscenza di altre culture, di altri paesi e al loro rispetto! I bambini verranno sollecitati e coinvolti soprattutto in attività di gioco che gli permettono l'approccio semplice e naturale con la nuova lingua.
PROGETTO PSICOMOTRICITA’
Questo progetto consente ai bambini di mettere in moto contemporaneamente corpo, emozioni, pensieri in maniera fluida, unitaria. Il bambino è posto nella condizione di sviluppare una consapevolezza del proprio corpo in relazione a se stessi, agli altri a ciò che li circonda. L'obiettivo è quello di permettergli di esplorare, sperimentare e approfondire la propria relazione con il mondo che li circonda nella direzione di uno sviluppo psicofisico armonioso
Il progetto richiederà l'intervento di alcuni esperti del settore
L’ingresso alla scuola dell’infanzia costituisce l'inizio di un nuovo cammino, che vede i bambini, il più delle volte, alla loro prima esperienza nel sociale, in un nuovo ambiente e in relazione con persone che non appartengono al loro contesto sociale. Sulla base di ciò, è di fondamentale importanza accoglierli in un contesto educativo strutturato in maniera piacevole e stimolante per aiutarli a sviluppare sentimenti di fiducia, appartenenza e curiosità. Queste sono condizioni favorevoli per la sua partecipazione attiva alla vita scolastica e per i suoi futuri apprendimenti. La scuola dell'infanzia si rivolge a tutti i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione alla cura. La nostra scuola dell'infanzia indirizza la propria azione educativa allo sviluppo dell'identità della competenza e li avvia alla cittadinanza.
- Identità: significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io stare bene essere rassicurati nel proprio fare e sentire imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile
- Autonomia: intesa come avere fiducia di sé stessi e negli altri esprimendo adeguatamente sentimenti ed emozioni imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti sempre più consapevoli.
- Competenza: significa giocare, manipolare, curiosare, domandare, ascoltare, comprendere narrazioni e discorsi, rappresentare situazioni ed eventi con linguaggi diversi.
- Cittadinanza: significa scoprire l'altro, capire la necessità di stabilire regole condivise capire che tutti abbiamo dei diritti ma anche dei doveri nei nostri confronti e in quelli degli altri ma soprattutto dell'ambiente che ci circonda.
-Per i genitori che provengono da altre nazioni, la scuola si offre come uno spazio pubblico per costruire rapporti di fiducia e nuovi legami di continuità.
- Le famiglie di bambini con disabilità troveranno nella scuola un adeguato supporto in modo che ciascun bambino possa trovare attenzioni specifiche ai propri bisogni.
L'apprendimento avviene attraverso l'azione, l'esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l'arte, il territorio in una dimensione ludica.
Nella relazione educativa gli insegnanti svolgono una funzione di mediazione di facilitazione, per aiutare i bambini a pensare e riflettere meglio sollecitandoli a osservare, descrivere, narrare, fare ipotesi, dare e chiedere spiegazioni in contesti cooperativi e di confronto diffuso.
L'attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita evitando di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini perché è volta ad incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità.
PROGETTO FRIULANO
SCUFUTE ROSSE
ALLEGATI
Tipologia documento
Supporto cartaceo
Soggetti Persone
(Referente di progetto);
Classi coinvolte
piccoli - medi - grandi
CLASSI DESTINATARIE
DESTINATARI
bambini 3-5 anni
ANNO SCOLASTICO
2023/2024
Argomenti
- l' ora di Cappuccetto Rosso
- gli ambienti esterni (il bosco) ed interni (la casa, le sue stanze e i suoi oggetti)
- colori
- concetti topologici
- parti del corpo
- azioni
Descrizione documento
La presentazione degli argomenti ne libretto è riportata come di seguito:
- lettura della storia in friulano
- drammatizzazione della storia con i burattini
- gioco con gli amici di Scufute: le farfalle rosse, gialle e blu
- preparazione del libretto di Scufute e di un piccolo dizionario con le parole principali
- alla scoperta della casa di Scufute: camera, soggiorno, cucina, bagno
- gioco: puzzle del bagno e le azioni che posso compiere in ogni stanza
- prepariamo la tavola
- completiamo il soggiorno
- gioco dell'oca di Scufute con regole speciali
Si allegano in fondo le schede utilizzate nel percorso e il gioco dell'oca.
LINGUA FRIULANO